Secondo incontro autunnale 22 ottobre 2011
Questa mattina, sabato 22 ottobre 2011, abbiamo lavorato duramente (e credo con grande soddisfazione)! Sono contento nell’affermare che dopo 4 ore ho visto dei sensibili miglioramenti: il “top” per me è stato farvi provare “il cerchio della morte” e notare che non c’è stato nessun blocco psicologico dovuto a vergogna o imbarazzo, ma avete tutte dato il massimo, con una grande energia! Complimenti!
Avete notato che tengo molto a come vi muovete, piuttosto che alle tecniche vere e proprie (quelle verranno col tempo). E’ un po’ una mia “fissazione” poiché sono fermamente convinto che la base per qualsiasi cosa (che sia sport, o lavori domestici, o giardinaggio …) sia una buona mobilità del corpo, evitando di farsi del male da soli con movimenti errati e poco fisiologici. Questo mio “pallino” deriva dal fatto che, da piccolo, ho iniziato a fare karate in una “prestigiosa” palestra di Ferrara che purtroppo mi ha dato seri problemi alle ginocchia, tanto che ho dovuto smettere un’attività che mi piaceva per guarire. Non mi son dato per vinto e fortunatamente ho trovato un altro Maestro (notare la M maiuscola) che mi ha insegnato i giusti movimenti … e non solo!
Questo quasi si riallaccia al discorso fatto stamane sulle armi, e mi spinge a darvi un consiglio: considerate sempre ciò che vi viene insegnato, specialmente quando si parla di un argomento delicato come la difesa personale, e “filtratelo” con il vostro senso critico. Se qualcosa non lo sentite adatto a voi, se vi sono dei movimenti che a vostro avviso sono dannosi per il vostro corpo, o atteggiamenti che non rientrano nella vostra personalità, fatelo presente senza vergognarvi. E’ un percorso naturale che porta a considerare i propri “Maestri” solo coloro che sentite affini e ricordate sempre che, in caso di pericolo, “là fuori” siete voi che rischiate.
Vi voglio salutare con un incoraggiamento. Sabato prossimo, al terzo incontro, rimarrete stupite di voi stesse: metteremo insieme i movimenti visti finora e noterete che, rispetto a quando avete iniziato, accadrà qualcosa di diverso! 😉
Un salutone,
Flavio
Ciao a tutti, sono d’accordo con Elena e Daniela, è stata una bellissima lezione, ed il clima è davvero amichevole, il nostro Maestro è poi molto chiaro e paziente, le due ore di lezione sono volate. Il prossimo sabato non ci sarò per impegni presi prima, ma all’ultima lezione (spero che ci sia un seguito) non mancherò assolutamente.
Un abbraccio a tutte voi.
Grazie!
Io sono disponibile ad allenarvi anche in futuro. Se c’è interesse da parte di varie allieve e si riesce a fare un gruppo cospicuo, posso portare avanti la richiesta ai responsabili della palestra.
Comunque cercherò sempre di organizzare iniziative come questa (pacchetti di incontri continuativi o seminari una tantum): è per questo che il mio progetto Sistema Difesa Femminile è nato.
Cito dal sito:
“Lo scopo del progetto (senza scopo di lucro) è quello di diffondere la cultura dell’autodifesa al femminile”
… spero di riuscirci! 🙂
A presto,
Flavio
Vorrei espimere il mio apprezzamento al Coach per la sua bravura in quanto le spiegazioni sono molto chiare, gli esercizi non sono impossibili (anche se comunque difficili) e, soprattutto, non perde mai la pazienza!
Due ore consecutive sono faticose, ma penso che ne valga la pena perchè, oltre all’apprendimento di alcune tecniche fondamentali, il corso mi diverte molto ed è un buon esercizio per tenere il corpo in forma. Grazie Flavio!
C’è stato un momento, in questa lezione, che spiega più di quanto potrebbero fare mille parole. E’ stato l’applauso. Quel battito di mani venuto dal cuore, spontaneo ed entusiasta che è venuto da ognuna di noi nei confronti di chi usciva dal “cerchio della morte” (questo nome mi fa sorridere un sacco!).
Grazie a tutte, il clima che si è creato in sole due lezioni rende più facile superare gli ostacoli, e non è poco! 😀 …Ah dimenticavo…Grazie anche al coach! ;P